I nostri Servizi

DERATTIZZAZIONE

Lotta mirata alle principali razze infestanti

DISINFESTAZIONE STRISCIANTI

Eliminazione e controllo insetti striscianti

DISINFESTAZIONE ALATI

Eliminazione e controllo insetti alati

SANIFICAZIONI E DISINFEZIONI

Distruzione dei microrganismi patogeni

ALLONTANAMENTO VOLATILI

Allontanamento delle specie infestanti anche con l'aiuto di falchi

ALTRI SERVIZI

Bonifica MCA - Pulizia condotte d'aria

Certificazioni e Qualità

La LIASA SRL è una società che opera nel settore delle disinfestazioni continuando il percorso intrapreso nel 1998 dalla LIASA 9.7 SOC COOP. che gli ha conferito l'intero ramo d'Azienda.

E' una azienda consigliata dalla BAYER per disinfestazioni di qualità ed è inserita nel BAYER PROTECTION PROGRAM e fa parte dell'Assoziazione Nazionale Imprese di Disinfestazioni.

La LIASA SRL per garantire standard elevati di Qualità è in possesso delle seguenti certificazioni: ISO 9001:2008, ISO 14001:2004, BS OHSAS 18001:2007, UNI EN 16636:2015

Derattizzazione

Chimica

Le aree esterne verranno derattizzate nel rispetto del decreto del 18-12-2008 del ministero della salute e delle successive ordinanze del 19-03-2009 e del 14-01-2010 che regolamentano l'utilizzo di esche rodenticida e bocconi avvelenati. Nel rispetto delle norme citate si istalleranno rat box con chiusura a chiave, che conterranno esche rodenticida, all' interno di essi potranno entrare esclusivamente ratti e topi bersaglio del trattamento. I punti esche saranno segnalati con appositi cartelli che indicheranno il principio attivo utilizzato, eventuale antitodo, numero telefonico del centro antiveleni più vicino, le generalità dell' azienda che esegue il servizio, un numero telefonico aziendale reperibile h 24.


Ecologica

Come metodo alternativo alla derattizzazione chimica siamo ben lieti di proporre un servizio di derattizzazione ecologica che ci affascina per l’efficienza e per la riduzione praticamente a zero dei rischi legati alla derattizzazione classica con utilizzo di bocconi ed esche rodenticide. I nostri operatori hanno acquisito una esperienza notevole sia a livello di formazione che sul campo operando giornalmente per servire aziende che ormai hanno scelto esclusivamente questa tecnica di derattizzazione, riconoscendo tutti i vantaggi che essa apporta in ambienti sensibili.

  • La parte inferiore è un serbatoio che contiene un liquido antiputrefazione, nella parte superiore invece sono presenti le mangiatoie, che contengono attrattivi alimentari tassativamente naturali (semi di girasoli, pinoli, grasso di maiale e quant’altro possa attirare i murini).
  • Il meccanismo di cattura viene azionato da un sensore che rileverà il topo sulla mangiatoia principale, mentre un sistema di apertura farà precipitare il ratto nel serbatoio sottostante.
  • Il liquido del serbatoio avrà due funzioni: la prima di abbattimento veloce del topo circa 2 minuti, la seconda di mantenimento della carcassa che non andrà in decomposizione e non emanerà cattivo odore.
  • Le macchine una volta posizionate avranno una copertura bloccata a terra, permetterà l’ ingresso esclusivamente ai topi, e potrà essere rimossa solo da nostro personale dotato delle chiavi dei sistemi di chiusura.

  • L’attuazione della derattizzazione ecologica avrà i seguenti vantaggi:

  • Non verranno più introdotte ed utilizzate all’interno esche rodenticide con principi attivi chimici, nel rispetto del decreto 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro pag 17 art 15 paragrafo 1 comma F che prevede la riduzione massima di prodotti chimici nei posti di lavoro.
  • Non si avrà più il problema delle carcasse dei ratti che attualmente vanno a morire senza controllo ovunque, emanando cattivi odori, diventando pericolosi per le importanti malattie ed infezioni che andrebbero ulteriormente a trasmettere.
  • Cattura continua 24 ore su 24 fino ad un massimo di 98 catture per macchina eliminando il problema dell’ esaurimento delle esche rodenticide tra un intervento ed il successivo.
  • Disinfestazione striscianti

    Insetti bersaglio:

    Pulci, zecche, acari, cimici, formiche, blatte, termiti, tarli, etc...

    In generale

    Con il termine Disinfestazione insetti striscianti si intende l'azione volta a distruggere o ad allontanare organismi che per la loro natura si muovono generalmente a terra o su superfici verticali strisciando su di esse. Generalmente ci si trova a combattere insetti ad elevato grado di organizzazione per cui si impiegheranno una varietà di tecniche di prodotti e di attrezzature.

    Modalità operative

    Per quanto concerne gli interventi contro gli insetti striscianti, prima di effettuare un qualunque tipo di intervento si procederà ad un sopralluogo molto accurato per individuare a seconda delle specie segnalate eventuali annidamenti ed habitat favorevoli dell'insetto infestante.
    Con l'aiuto di trappole collanti con attrattivi alimentari o sessuali si classificherà l'insetto ed il grado di infestazione.
    La conoscenza specifica dell'infestante determinerà le tecniche ed i prodotti da utilizzare ed i luoghi e le superfici da trattare.

    Blatte

    Le Blatte sono tra gli insetti più comuni e fastidiosi. Il loro vivere nel sudicio, l'aspetto sgradevole ed il cattivo odore che lasciano, ne fanno degli ospiti particolarmente ripugnanti ed indesiderabili. Esse sono in grado di nutrirsi con ogni tipo di alimenti, preferendo quelli ricchi di zuccheri ed amido.
    In caso di necessità, possono comunque cibarsi di una grande varietà di materiali organici.
    Le blatte possono fungere da vettori meccanici di organismi patogeni che causano malattie anche gravi. Esse si infettano nelle fogne o nella spazzatura e contaminano poi il cibo dell'uomo per contatto diretto o con le loro feci.


    Pulci

    Le pulci sono tuttora considerate vettori di alcune malattie; ma anche in assenza di trasmissione le loro punture sono comunque sorgente di spiacevoli irritazioni. Sono insetti a metamorfosi completa che passano attraverso vari stadi di sviluppo.
    Allo stadio adulto sono caratterizzate dalla capacità di spiccare salti. Le pulci adulte dipendono interamente per l'alimentazione da mammiferi, uomo e uccelli.
    In genere possono abbandonare momentaneamente l'ospite e passare da un individuo ad una altro, o ad un ospite di specie diversa. La maggior parte infatti, non ha un ospite obbligatorio ma può scegliere a seconda dei casi.
    L'eccessiva mobilità, ed i frequenti pasti di sangue sull'ospite, le rendono importanti vettori di organismi patogeni.
    Delle molte specie conosciute di pulci, fortunatamente solo alcune sono vettrici della peste e del tifo murino, le due malattie ad andamento epidemico che hanno accompagnato l'uomo per secoli.


    Cimici

    Le cimici che parassitano l'uomo sono insetti ematofagi; sono diventate veri parassiti probabilmente quando hanno perso la capacità di volare: le ali infatti sono delle semplici strutture membranose prive di qualsiasi funzione. I primi ospiti delle cimici forse sono stati i pipistrelli e la contiguità con l'uomo origina probabilmente da quando questo viveva nelle caverne. Hanno poi seguito l'uomo in tutto il processo di civilizzazione, adattandosi alle sue abitudini e diffondendosi in tutto il mondo.
    Le cimici possono infestare ogni tipo di ambiente dove l'uomo vive e lavora, ma le migliorate condizioni igenico-sanitarie delle nostre comunità ne hanno fatto un insetto oggi piuttosto raro in Italia. La maggior parte delle cimici si concentra nelle camere da letto. Durante il giorno si rifugiano nei materassi, nelle giunture dei letti, nelle fessure dei muri e pavimenti, nel mobilio e dietro i quadri. Di notte si nutrono ad intervalli sull'uomo mentre dorme; tornano ai loro rifugi solo quando hanno completato il pasto di sangue.
    Una casa infestata da cimici è riconoscibile dal caratteristico cattivo odore che esse emanano, causato da una secrezione ghiandolare che gli adulti emettono se disturbati. Anche le tipiche macchioline causate dalle feci che questi parassiti disseminano su lenzuola, coperte, pavimenti e muri, sono indicatori di infestazione. Sebbene le cimici siano considerate dei potenziali vettori di malattie, esse non sono coinvolte nella trasmissione di alcun agente patogeno, fatta forse eccezione per alcuni virus.


    Zecche

    Le zecche sono caratterizzate da dimensioni maggiori rispetto altri acari, da qualche mm a più di 1 cm.
    Hanno perimetri (aperture respiratorie in corrispondenza delle quali bloccano le trachee) a livello del IV paio di zampe, ipostoma con denti retroflessi, scarsità o assenza dei peli.
    In Italia sono presenti 2 famiglie: Ixodidae ed Argasidae.
    Le specie appartenenti alla prima famiglia differiscono da quelle della seconda per la presenza, in tutti gli stadi di sviluppo, di uno scudo dorsale chitinoso e del rostro sempre visibile dorsalmente.


    Acari

    Gli acari propriamente detti possono parassitare uomo, animali, insetti, derrate alimentari, oppure condurre vita libera all'aperto; molti vengono anche trasportati dentro le case con la polvere. Le specie di interesse sanitario sono moltissime e coinvolgono l'uomo, sia con la loro azione ectoparassitaria diretta, che come vettori di microrganismi patogeni.
    In Italia l'acaro di maggior interesse sanitario è certamente quello che causa la scabbia umana, un parassita cosmopolita ancora molto diffuso. La sintomatologia insorge dopo 3-4 settimane dall'infestazione ed è essenzialmente di origine allergico. La trasmissione ha luogo per contatto ma la diagnosi è praticamente impossibile prima di 3 settimane, cioè prima che l'insorgere del prurito richiami l'attenzione.
    Alcune specie di acari trasmettono rickettsie patogene per l'uomo; tra queste ricordiamo Rickettsia tsutsugamushi, agente etiologico di una grave malattia (scrub typhus) endemica in Asia ed in Australia, trasmessa da acari trombiculidi.
    Molte altre specie possono infestare occasionalmente l'uomo o gli ambienti dove vive, causando allergie particolarmente gravi in soggetti in età pediatrica; sembra infatti che almeno il 50% dei casi di asma sia provocato dagli acari della polvere domestica.

    Disinfestazione alati


    Insetti bersaglio

    Zanzare, mosche, calabroni, vespe, moscerini, punteriolo rosso, etc...

    In generale

    Con il termine Disinfestazione insetti Alati si intende l'azione volta a distruggere o ad allontanare organismi che per la loro natura si muovono volando. Generalmente ci si trova a combatterli utilizzando attrezzature irroratrici di prodotti che micronizzano la miscela aumentando i tempi di sospensione in aria. Ma spesso vengono utilizzate tecniche di irrorazione di prodotti specifici per eseguire trattamenti murali e colpire di fatto gli insetti che vi si poggiano sopra.

    Gestione delle attività

    Il sopralluogo preliminare fondamentalmente non serve a determinare l'infestazione o il tipo di infestante che sicuramente essendo molesto e visibile sarà stato indicato da colui che richiederà un intervento di dinfestazione. Invece sarà determinate per individuare i prodotti, le tecniche e le rispettive attrezzature per riuscire ad irrorare le miscele insetticide raggiungendo qualsiasi superficie o area.

  • Disinfestazione antilarvale: sarà effettuata mediante l'utilizzo di pompa a spalla a pressione manuale inox lt. 11 e lancia mitra, in grado di mettere in pressione l'insetticida e di distribuirlo grazie ad un'asta munita di ugello regolabile che permette di trattare i focolai larvicidi, ovvero attraverso il rilascio di pastiglie all’interno dei tombini.

  • Disinfestazione adulticida: sarà effettuata mediante l'irrorazione e nebulizzazione di prodotto con l'utilizzo di cannone atomizzatore, su tutte le zone adibite a verde. L'intervento è mirato contro tutti gli insetti alati (zanzare e mosche).
  • Sanificazioni e disinfezioni

    Con il termine disinfezione, si intende l'eliminazione e/o inattivazione totale di qualsiasi forma vivente.
    La disinfezione viene effettuata per ridurre, inattivare od allontanare, la maggior parte dei microrganismi quali: virus, batteri, protozoi, funghi e spore, al fine di evitare contagio e infezioni a persone, oggetti, animali e alimenti.
    La Liasa srl effettua interventi di disinfezione. Le varie tecniche, le attrezzature, i prodotti di altissima qualità e l'esperienza acquisita negli anni, ci permettono di operare in luoghi ove l'igiene e la sanificazione ambientale ha la priorità assoluta.

    Allontanamento volatili

    Gli escrementi che lasciano sono corrosivi e possono causare seri danni alle proprietà. Dato che i piccioni possono facilmente adattarsi al loro ambiente stanno popolando sempre di più le città e le aree urbane. Possono essere molto ingegnosi utilizzando per costruire i nidi una varietà di oggetti. Ciò rende sempre più difficile liberarsi di loro.
    Per cominciare, come primo passo, si può cercare di rimuovere tutte le fonti di cibo e luoghi di nidificazione. Questo non li allontana immediatamente, come è ovvio, ma ne scoraggia la permanenza nell'area.
    Se tutti i tentativi falliscono è il caso di ricorrere a metodi più aggressivi praticati da dei professionisti della disinfestazione.

    Gestione interventi

    Sopralluogo preliminare accurato per individuare la tecnica di allontanamento più idonea allo stabile o all'area infestata.

    Le tecniche generalmente usate dalla nostra azienda sono:

  • Montaggio di dissuasori meccanici a spillo di varie misure e quantità di spilli.
  • Montaggio di reti antivolatili con accostamenti di colori agli sfondi delle superfici trattate per renderle invisibili.
  • Allontanamento volatili con l'aiuto di falchi
  • I sopra descritti interventi vengono svolti dalla LIASA srl con ausilio di piattaforme aeree di qualsiasi misura alimentate elettriccamente o a motore manovrate dal nostro personale in possesso di attestati per la conduzione delle stesse e per l'esecuzione di lavori in quota.

    Pulizia condotti d'aria

    Le condotte d'aria sono una parte cruciale degli impianti di climatizzazione e riscaldamento delle nostre case, negozi, impianti e stabilimenti, perchè attraverso di esse passa l'aria che non solo riscalda o rinfresca le stanze, ma che respiriamo ogni giorno.

    E' quindi fondamentale mantenere le condotte d'aria in condizioni adeguate di pulizia e sanificazione. Sul piano dei consumi energetici, la pulizia delle condotte d'aria previene l'accumulo di polvere e sporco che peggiora il funzionamento delle condotte e causa un aumento del consumo degli impianti.

    Dal punto di vista della salute la pulizia delle condotte è ancor più importante, perchè previene la movimentazione di polveri fastidiose per i soggetti allergici e delicati e la creazione di ambienti favorevoli alla proliferazione di funghi, virus, muffe e batteri che possono causare patologie respiratorie anche gravi.


    Rimozione e smaltimento amianto

    L'amianto chiamato anche eternit, è un minerale naturale a struttura fibrosa, per anni è stato usato comunemente laddove era necessario un assorbimento acustico e/o un insediamento termico.

    Questo tipo di impiego ad oggi è vietato dalla legge, in quanto l'amianto, a contatto con gli agenti atmosferici, rilascia particelle tossiche che possono causare malattie dell'apparato respiratorio, come l'asbestosi, il carcinoma polmonare, il mesotelioma.

    Per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto interveniamo innanzitutto con un sopralluogo, durante il quale effettuiamo i necessari rilievi metrici e fotografici del manufatto da bonificare nonchè un campione di materiale da analizzare.

    Successivamente si predispone il piano di lavoro da consegnare alla ASL competente. Dopo 30 giorni dal protocollo del piano di lavoro si può procedere con l'intervento.

    Contatti

    Contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno o semplicemente per ricevere informazioni.